Cardiologia 2

Insufficienza Cardiaca e Trapianti

La Cardiologia 2 è la struttura di riferimento per la cura avanzata dell’insufficienza cardiaca e per il trapianto di cuore.
Gestiamo pazienti con forme acute e croniche di ogni livello di gravità, inclusi coloro che necessitano di dispositivi di assistenza ventricolare (VAD) o di cuore artificiale totale (TAH), sia come ponte al trapianto sia come terapia di destinazione.

Oltre all’insufficienza cardiaca avanzata, la Cardiologia 2 è centro di riferimento per la diagnosi e la cura delle cardiomiopatie (dilatativa, ipertrofica, restrittiva, aritmogenica, infiammatoria, post-chemioterapia), delle cardiomiopatie genetiche e familiari, dell’amiloidosi cardiaca (AL e ATTR) e dell’ipertensione polmonare.
Grazie alla collaborazione con le altre unità del Dipartimento e con équipe multidisciplinari dedicate, i pazienti hanno accesso a tecniche avanzate quali biopsia endomiocardica, cateterismo cardiaco destro, test cardiopolmonare con consumo di ossigeno, risonanza magnetica cardiaca, test genetici e scintigrafia con traccianti ossei.

Il team multidisciplinare interdipartimentale mette al centro la persona, unendo competenze cardiologiche, cardiochirurgiche, infermieristiche e psicologiche per accompagnare ogni paziente e la sua famiglia in un cammino di cura completo e dedicato.

La Cardiologia 2 non si limita all’assistenza clinica, ma è anche un centro di formazione specialistica e ricerca scientifica riconosciuto a livello nazionale e internazionale.
Collaboriamo con università, enti di ricerca e centri di riferimento per sviluppare nuovi protocolli diagnostici e terapeutici, partecipando attivamente a studi clinici e innovazioni tecnologiche nel campo dello scompenso cardiaco, del trapianto e delle cardiomiopatie rare.

Accanto alla ricerca, dedichiamo grande spazio all’educazione dei pazienti e delle loro famiglie, con attività che favoriscono la continuità delle cure anche a domicilio, grazie alla telemedicina e al supporto di équipe multidisciplinari.

Il nostro obiettivo è garantire non solo cure all’avanguardia, ma anche un percorso di assistenza che migliori la qualità di vita e l’autonomia quotidiana delle persone che si affidano a noi.

Prestazioni
  • Valutazione e trattamento dell’insufficienza cardiaca acuta e cronica in tutte le sue forme, con percorsi personalizzati per i diversi livelli di gravità.
  • Selezione e gestione dei candidati al trapianto di cuore, dal percorso di valutazione multidisciplinare fino al follow-up a lungo termine.
  • Impianto e gestione di dispositivi di assistenza ventricolare (VAD) e di cuore artificiale totale (TAH), come ponte al trapianto o come terapia di destinazione.
  • Follow-up ambulatoriale e telemonitoraggio remoto per pazienti con insufficienza cardiaca, trapianto di cuore e VAD.
  • Gestione domiciliare di terapie avanzate: pazienti con insufficienza cardiaca seguiti con infusioni periodiche di levosimendan o con inotropi continui a domicilio, in collaborazione con i servizi territoriali.
  • Percorsi diagnostico-terapeutici per l’ipertensione polmonare, con valutazioni emodinamiche invasive, follow-up clinico, ambulatori e terapie dedicate.
  • Impianto e monitoraggio di sistemi di telemonitoraggio emodinamico avanzato (CardioMEMS®) per pazienti con insufficienza cardiaca avanzata.
  • Ambulatori superspecialistici dedicati: cardiomiopatie infiammatorie (miocarditi), amiloidosi cardiaca (AL e ATTR), cardio-oncologia, cardiomiopatie genetiche e rare (Ipertrofiche, Aritmogeniche, M. di Fabry).
  • Diagnostica avanzata: biopsia endomiocardica, cateterismo cardiaco destro, test cardiopolmonare con consumo di ossigeno, imaging multimodale.
  • Programmi di supporto psicologico, infermieristico e palliativo.
  • Materiali informativi per pazienti e familiari con opuscoli dedicati, come quello per chi ha ricevuto un trapianto di cuore, che forniscono indicazioni pratiche e consigli utili per affrontare la quotidianità dopo l’intervento, per migliorare la consapevolezza della malattia, l’aderenza alle terapie e la qualità di vita
  • Partecipazione a progetti di telemedicina che prevedono l'intelligienza artificiale e la telesorveglianza domiciliare
Contenuto aggiornato al 29/09/2025