Insufficienza Cardiaca e Trapianti
La Cardiologia 2 è la struttura di riferimento per la cura avanzata dell’insufficienza cardiaca e per il trapianto di cuore.
Gestiamo pazienti con forme acute e croniche di ogni livello di gravità, inclusi coloro che necessitano di dispositivi di assistenza ventricolare (VAD) o di cuore artificiale totale (TAH), sia come ponte al trapianto sia come terapia di destinazione.
Oltre all’insufficienza cardiaca avanzata, la Cardiologia 2 è centro di riferimento per la diagnosi e la cura delle cardiomiopatie (dilatativa, ipertrofica, restrittiva, aritmogenica, infiammatoria, post-chemioterapia), delle cardiomiopatie genetiche e familiari, dell’amiloidosi cardiaca (AL e ATTR) e dell’ipertensione polmonare.
Grazie alla collaborazione con le altre unità del Dipartimento e con équipe multidisciplinari dedicate, i pazienti hanno accesso a tecniche avanzate quali biopsia endomiocardica, cateterismo cardiaco destro, test cardiopolmonare con consumo di ossigeno, risonanza magnetica cardiaca, test genetici e scintigrafia con traccianti ossei.
Il team multidisciplinare interdipartimentale mette al centro la persona, unendo competenze cardiologiche, cardiochirurgiche, infermieristiche e psicologiche per accompagnare ogni paziente e la sua famiglia in un cammino di cura completo e dedicato.
La Cardiologia 2 non si limita all’assistenza clinica, ma è anche un centro di formazione specialistica e ricerca scientifica riconosciuto a livello nazionale e internazionale.
Collaboriamo con università, enti di ricerca e centri di riferimento per sviluppare nuovi protocolli diagnostici e terapeutici, partecipando attivamente a studi clinici e innovazioni tecnologiche nel campo dello scompenso cardiaco, del trapianto e delle cardiomiopatie rare.
Accanto alla ricerca, dedichiamo grande spazio all’educazione dei pazienti e delle loro famiglie, con attività che favoriscono la continuità delle cure anche a domicilio, grazie alla telemedicina e al supporto di équipe multidisciplinari.
Il nostro obiettivo è garantire non solo cure all’avanguardia, ma anche un percorso di assistenza che migliori la qualità di vita e l’autonomia quotidiana delle persone che si affidano a noi.
- Valutazione e trattamento dell’insufficienza cardiaca acuta e cronica in tutte le sue forme, con percorsi personalizzati per i diversi livelli di gravità.
- Selezione e gestione dei candidati al trapianto di cuore, dal percorso di valutazione multidisciplinare fino al follow-up a lungo termine.
- Impianto e gestione di dispositivi di assistenza ventricolare (VAD) e di cuore artificiale totale (TAH), come ponte al trapianto o come terapia di destinazione.
- Follow-up ambulatoriale e telemonitoraggio remoto per pazienti con insufficienza cardiaca, trapianto di cuore e VAD.
- Gestione domiciliare di terapie avanzate: pazienti con insufficienza cardiaca seguiti con infusioni periodiche di levosimendan o con inotropi continui a domicilio, in collaborazione con i servizi territoriali.
- Percorsi diagnostico-terapeutici per l’ipertensione polmonare, con valutazioni emodinamiche invasive, follow-up clinico, ambulatori e terapie dedicate.
- Impianto e monitoraggio di sistemi di telemonitoraggio emodinamico avanzato (CardioMEMS®) per pazienti con insufficienza cardiaca avanzata.
- Ambulatori superspecialistici dedicati: cardiomiopatie infiammatorie (miocarditi), amiloidosi cardiaca (AL e ATTR), cardio-oncologia, cardiomiopatie genetiche e rare (Ipertrofiche, Aritmogeniche, M. di Fabry).
- Diagnostica avanzata: biopsia endomiocardica, cateterismo cardiaco destro, test cardiopolmonare con consumo di ossigeno, imaging multimodale.
- Programmi di supporto psicologico, infermieristico e palliativo.
- Materiali informativi per pazienti e familiari con opuscoli dedicati, come quello per chi ha ricevuto un trapianto di cuore, che forniscono indicazioni pratiche e consigli utili per affrontare la quotidianità dopo l’intervento, per migliorare la consapevolezza della malattia, l’aderenza alle terapie e la qualità di vita
- Partecipazione a progetti di telemedicina che prevedono l'intelligienza artificiale e la telesorveglianza domiciliare
-
Segreteria
tutti i giorni a partire dalle ore 8.30
-
E-mail
cardio2trapianti@ospedaleniguarda.it
pianoterapeutico.cardio2@ospedaleniguarda.it
Area Sud, Blocco Sud
lun-ven: 9.00 - 16.00
Sabato: chiuso
lun-ven: 12:00 - 14:00 e 16:00 - 20:00
sab-dom: orario dalle 12:00 alle 20:00
Ammesso 1 solo visitatore alla volta.
In caso di visita al paziente da parte di bambini, è consigliato rivolgersi al personale infermieristico di reparto.
-
Dott. Andrea Garascia
-
Masciocco Dott.ssa Gabriella (Vice-Direttore)
-
Ammirati Dott. Enrico
-
Cartella Dott.ssa Iside
-
Colombo Dott.ssa Giada
-
Conti Dott.ssa Nicolina
-
D'Andrea Dott.ssa Carla
-
D'Angelo Dott.ssa Luciana
-
De Lio Dott.ssa Francesca
-
Foti Dott.ssa Grazia
-
Gentile Dott. Piero
-
Macera Dott.ssa Francesca
-
Palazzini Dott. Matteo
-
Perna Dott. Enrico
-
Santolamazza Dott.ssa Caterina
-
Verde Dott. Alessandro
-
Villaschi Dott. Alessandro
-
Coordinatore sanitario degenza:Cecchetto Stefania
-
Coordinatore sanitario ambulatorio e day hospital:Zanini Alessandra
Il ricovero viene deciso dal medico della Cardiologia 2, sulla base dei risultati della valutazione ambulatoriale o delle informazioni ricevute dai medici che segnalano il caso alla Cardiologia 2.
Per alcuni ricoveri che seguono un piano predeterminato, viene assegnata una data di ricovero.
Per gli altri, il paziente viene avvisato della disponibilità di posto-letto uno-due giorni prima.
Link utili
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
ANMCO è la Società Scientifica della Cardiologia del Servizio Sanitario Nazionale e ha come obiettivo la promozione e realizzazione delle buone prassi cliniche nella prevenzione, cura e riabilitazione delle malattie cardiovascolari.
The International Society for Heart and Lung Transplantation
La Società internazionazionale dedicata al trapianto di cuore e di polmone e allo studio e alla cura delle patologie avanzate degli organi intratoracici. E' possibile scaricare gratuitamente i dati del Registro Internazionale dei trapianti di cuore e di polmone.
NITp - Nord Italia Transplant
L'organizzazione di coordinamento dei trapianti delle seguenti Regioni: Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Marche, e Provincia Autonoma di Trento
Centro Nazionale Trapianti
La struttura del Ministero della Salute che coordina e controlla l'attività di trapianto a livello nazionale.