Anestesia e Rianimazione 3

Anestesia e Rianimazione 3

La Struttura Complessa di Anestesia e Rianimazione 3, si occupa della valutazione preoperatoria e della gestione intraoperatoria e postoperatoria (presso la Terapia Intensiva Cardiotoracovascolare-UCICT da 12 posti letto) nei pazienti adulti e pediatrici sottoposti ad interventi di Cardiochirurgia, di Chirurgia Toracica e di Chirurgia Vascolare. Tra le attività anestesiologiche rientra anche l'assistenza perioperatoria in corso di procedure diagnostiche e terapeutiche svolte presso il Blocco di Emodinamica: cardiologiche interventistiche, elettrofisiologiche, endovascolari per pazienti adulti e pediatrici. 

La Terapia Intensiva, UCICT, gestisce inoltre pazienti adulti e pediatrici con patologie mediche acute tempo dipendenti, come shock cardiogeno de novo o acuto su cronico, rappresentando uno dei centri hub dell'area metropolitana e della Regione. In tale ambito specializzata nell'uso di supporto al circolo meccanico (contropulasazione, ECMO e impella), nonché in terapie non convenzionali (trapianto e assistenze ventricolari sinistre, LVAD).
A completamento, l'UCICT garantisce il percorso ECMO (ECLS)  nellarresto cardiaco refrattario sul territorio e in ospedale. Divenendo esperta, negli ultimi anni, anche nel percosso donativo a cuore fermo (uDCD e cDCD).
In ultimo, in collaborazione stretta con il servizio di endoscopia toracica dellospedale, si occupa del trattamento in elezione e in urgenza dell'ostruzione respiratorie da corpo estraneo in età pediatrica.

La struttura è sede, inoltre, di tirocinio per medici in formazione specialistica in Anestesiologia e Rianimazione e in Cardiologia. Per infermieri del corso di Laurea in Scienze Infermieristiche e per studenti del Master di Scienze Infermieristiche in area critica.

L'attività ambulatoriale è dedicata al Prericovero.

Prestazioni
Assistenza Anestesiologica e Rianimatoria in elezione e in urgenza, in corso di:
  • Cardiopatie ischemiche, valvolari candidabili o meno a chirurgia cardiaca o cardiologia interventistica
  • Cardiomiopatie acute primitive e secondarie, meritevoli di supporto meccanico al circolo : contropulsatore, ecmo e/o impella
  • Cardiopatie congenite candidabili o meno a chirurgia cardiaca o cardiologia interventistica
  • Terapie non covenzionali: trapianto cardiaco, asisstenza ventricolare sinistra (LVAD) o tatale (cuore artificiale)
  • ECLS in arresto cardiaco refrattario extraospedaliero e intraospedaliero
  • Patologie vascolare centrale e periferica candidabili a trattamenti chirurgici, intravascolari ibridi
  • Patologie toraciche (pleuriche, polmonari e tracheo-bronchiali) candidabili ad approccio toracotomico o toracoscopico, videoassistito o robotico
  • Patologie malformative e post-traumatiche della gabbia toracica
  • Terapia antalgica postoperatoria
  • Attività di consulenza presso  le altre strutture del Dipartimento Cardiotoracovascolare e dellOspedale, compreso il Centro per la cura delle malattie neuromuscolari (Centro Clinico Nemo)
  • Risposta allemergenza intraospedaliero per larea di competenza
Contenuto aggiornato al 29/09/2025