Day Hospital e Ambulatori
Il Day Hospital cardiologico di Niguarda è dedicato ai pazienti che necessitano di cure specialistiche senza ricovero prolungato. Qui vengono effettuate infusioni di farmaci, controlli clinici ed esami strumentali, con la possibilità di tornare a casa in giornata.
Accanto al DH operano gli ambulatori cardiologici specialistici, punto di riferimento a Milano per la gestione di insufficienza cardiaca avanzata, il follow-up dopo trapianto di cuore, la cura di pazienti con dispositivi di assistenza ventricolare (LVAD), l’ipertensione polmonare e le cardiomiopatie rare. In particolare ci occupiamo di amiloidosi cardiaca, miocardite, malattia di Fabry, cardiomiopatia ipertrofica (HCM) e altre cardiomiopatie ereditarie o acquisite.
Grazie a un approccio multidisciplinare e altamente specializzato, i nostri ambulatori offrono percorsi personalizzati, garantendo continuità assistenziale tra il ricovero e la vita quotidiana.
Il Day Hospital (DH) e gli ambulatori rappresentano il punto di accesso e di continuità assistenziale per:
- Il monitoraggio, prevenzione e trattamento del rigetto acuto nei pazienti nel primo anno post-trapianto
- Il monitoraggio e trattamento delle complicanze a lungo termine del trapianto di cuore (plasmaferesi, fotoaferesi, infusione farmici immunomodulatori)
- Follow-up clinico e laboratoristico di pazienti con insufficienza cardiaca avanzata che necessitano di terapia con inotropi a domicilio in infusione continua (dobutamina, dopamina, milrinone) o intermittente (levosimendan) come ponte al trapianto o terapia palliativa
- La gestione del follow-up dei portatori di dispositivi di assistenza ventricolare sinisrta (L-VAD) o cuore artificiale totale (TAH).
- Percorsi dedicati per pazienti con ipertensione polmonare.
- Presa in cardico multidisciplinare per pazienti con sospetta amiloidosi cardiaca e cardiomiopatie genetiche.
- Dispensazione farmaci in File F
- Prima visita cardiologica con ECG
- Visita cardiologia di controllo con ECG
- Visita cardiologica in DH
- Infusioni endovenose programmate di inotropi, terapie immunomodulati (rituximab, tocilizumab, etc...) e prostanoidi per l'ipertensione polmonare (treprostinil, epoprostenolo, etc..)
- Test da cardiopolmonare con consumo d'ossigeno (CPET) e valutazioni funzionali (6MWT).
- Screening genetico e counselling per cardiomiopatie ereditarie.
- Valutazione multidisciplinare (cardiologi, cardiochirurghi, infermieri dedicati, psicologi).
-
Segreteria
lun-ven: 9.00-15.00
Degenzatutti i giorni a partire dalle ore 8.30
-
E-mail
cardio2trapianti@ospedaleniguarda.it
Area Sud, Blocco Sud
lun-ven: 9.00 - 16.00
Sabato: chiuso
lun-ven: 12:00 - 14:00 e 16:00 - 20:00
sab-dom: orario dalle 12:00 alle 20:00
Ammesso 1 solo visitatore alla volta.
In caso di visita al paziente da parte di bambini, è consigliato rivolgersi al personale infermieristico di reparto.
-
Dott. Andrea Garascia
-
Foti Dott.ssa Grazia
-
Macera Dott.ssa Francesca
-
Coordinatore sanitario ambulatorio e day hospital:Zanini Alessandra
Il ricovero viene deciso dal medico della Cardiologia 2, sulla base dei risultati della valutazione ambulatoriale o delle informazioni ricevute dai medici che segnalano il caso alla Cardiologia 2.
Per alcuni ricoveri che seguono un piano predeterminato, viene assegnata una data di ricovero.
Per gli altri, il paziente viene avvisato della disponibilità di posto-letto uno-due giorni prima.
Link utili
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
ANMCO è la Società Scientifica della Cardiologia del Servizio Sanitario Nazionale e ha come obiettivo la promozione e realizzazione delle buone prassi cliniche nella prevenzione, cura e riabilitazione delle malattie cardiovascolari.
The International Society for Heart and Lung Transplantation
La Società internazionazionale dedicata al trapianto di cuore e di polmone e allo studio e alla cura delle patologie avanzate degli organi intratoracici. E' possibile scaricare gratuitamente i dati del Registro Internazionale dei trapianti di cuore e di polmone.
NITp - Nord Italia Transplant
L'organizzazione di coordinamento dei trapianti delle seguenti Regioni: Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Marche, e Provincia Autonoma di Trento
Centro Nazionale Trapianti
La struttura del Ministero della Salute che coordina e controlla l'attività di trapianto a livello nazionale.