Cardiologia 2

Day Hospital e Ambulatori

Il Day Hospital cardiologico di Niguarda è dedicato ai pazienti che necessitano di cure specialistiche senza ricovero prolungato. Qui vengono effettuate infusioni di farmaci, controlli clinici ed esami strumentali, con la possibilità di tornare a casa in giornata.

Accanto al DH operano gli ambulatori cardiologici specialistici, punto di riferimento a Milano per la gestione di insufficienza cardiaca avanzata, il follow-up dopo trapianto di cuore, la cura di pazienti con dispositivi di assistenza ventricolare (LVAD), l’ipertensione polmonare e le cardiomiopatie rare. In particolare ci occupiamo di amiloidosi cardiaca, miocardite, malattia di Fabry, cardiomiopatia ipertrofica (HCM) e altre cardiomiopatie ereditarie o acquisite.
Grazie a un approccio multidisciplinare e altamente specializzato, i nostri ambulatori offrono percorsi personalizzati, garantendo continuità assistenziale tra il ricovero e la vita quotidiana.

Il Day Hospital (DH) e gli ambulatori rappresentano il punto di accesso e di continuità assistenziale per:

  • Il monitoraggio, prevenzione e trattamento del rigetto acuto nei pazienti nel primo anno post-trapianto
  • Il monitoraggio e trattamento delle complicanze a lungo termine del trapianto di cuore (plasmaferesi, fotoaferesi, infusione farmici immunomodulatori)
  • Follow-up clinico e laboratoristico di pazienti con insufficienza cardiaca avanzata che necessitano di terapia con inotropi a domicilio in infusione continua (dobutamina, dopamina, milrinone) o intermittente (levosimendan) come ponte al trapianto o terapia palliativa
  • La gestione del follow-up dei portatori di dispositivi di assistenza ventricolare sinisrta (L-VAD) o cuore artificiale totale (TAH).
  • Percorsi dedicati per pazienti con ipertensione polmonare.
  • Presa in cardico multidisciplinare per pazienti con sospetta amiloidosi cardiaca e cardiomiopatie genetiche.
  • Dispensazione farmaci in File F
Prestazioni
  • Prima visita cardiologica con ECG
  • Visita cardiologia di controllo con ECG
  • Visita cardiologica in DH
  • Infusioni endovenose programmate di inotropi, terapie immunomodulati (rituximab, tocilizumab, etc...) e prostanoidi per l'ipertensione polmonare (treprostinil, epoprostenolo, etc..)
  • Test da cardiopolmonare con consumo d'ossigeno (CPET) e valutazioni funzionali (6MWT).
  • Screening genetico e counselling per cardiomiopatie ereditarie.
  • Valutazione multidisciplinare (cardiologi, cardiochirurghi, infermieri dedicati, psicologi).
Contenuto aggiornato al 29/09/2025