Cardiologia 2

Aree Superspecialistiche

Ambulatorio per l’Ipertensione Polmonare
L’Ambulatorio per l’Ipertensione Polmonare di Niguarda è un centro di riferimento a Milano per la diagnosi, il follow-up e la terapia di questa rara malattia cardiovascolare. Vengono seguiti pazienti con ipertensione polmonare arteriosa (PAH), ipertensione polmonare in corso di cardiopatie congenite, scompenso cardiaco o malattie respiratorie croniche.
Grazie a un’équipe multidisciplinare, l’ambulatorio garantisce percorsi personalizzati, monitoraggio clinico, test farmacologici e accesso a terapie innovative specifiche per la PAH.
  • Inquadramento diagnostico con cateterismo cardiaco destro e test farmacologici.
  • Follow-up clinico e laboratoristico dei pazienti in terapia specifica per PAH.
  • Monitoraggio dell’efficacia e della tolleranza dei farmaci.
  • Percorsi multidisciplinari in collaborazione con pneumologi e reumatologi.
  • Somministrazione endovenosa di epoprostenolo e sottocutanea di teprostinil, entrambi in infusione continua
  • Somministrazione di sotstercept sottocute ogni 3 settimane
  • Dispensazione di macitentan, tadalafil in file F
  • Prescrizione di ambrisentan e sildenafil
Ambulatorio per le Cardiomiopatie Infiammatorie

L’Ambulatorio per le Cardiomiopatie Infiammatorie segue pazienti con miocardite e forme croniche di cardiomiopatia dilatativa post-infiammatoria. È punto di riferimento per diagnosi avanzate con imaging, biopsia endomiocardica e follow-up dedicato.
L’obiettivo è garantire diagnosi precoce, gestione terapeutica mirata e sorveglianza nel tempo delle possibili complicanze aritmiche e dello scompenso cardiaco.

  • Valutazione clinica di pazienti con sospetta o nota miocardite.
  • Inquadramento diagnostico con risonanza magnetica cardiaca e biopsia endomiocardica.
  • Follow-up terapeutico e monitoraggio degli esiti a lungo termine.
  • Gestione integrata con ambulatorio aritmie e scompenso cardiaco.
Ambulatorio Amiloidosi Cardiaca

L’Ambulatorio Amiloidosi Cardiaca di Niguarda è un centro specializzato nella diagnosi e cura delle forme da transtiretina (ATTR) e AL. Qui i pazienti ricevono un percorso completo che include diagnosi con scintigrafia, biopsia endomiocardica, test genetici e accesso a terapie innovative (tafamidis, acoramidis, patisiran, vutrisiran, inotersen).
L’ambulatorio collabora con ematologi, genetisti, mediici nucleari, neurologi e anatomo patologi per un approccio multidisciplinare, diventando punto di riferimento regionale per questa patologia rara.

  • Diagnosi differenziale con imaging avanzato e biopsia.
  • Follow-up clinico e laboratoristico dei pazienti con ATTR e AL.
  • Screening genetico e counselling familiare.
  • Monitoraggio della risposta a terapie specifiche e innovative.
  • Percorsi integrati con neurologia e ematologia.
Ambulatorio per la Cardiomiopatia Ipertrofica
L’Ambulatorio per la Cardiomiopatia Ipertrofica (HCM) si occupa della diagnosi e del follow-up di pazienti con questa patologia ereditaria. Vengono seguiti sia i pazienti già diagnosticati, sia i familiari a rischio attraverso screening e counselling genetico.
Oltre alla gestione clinica, l’ambulatorio offre valutazione del rischio aritmico e decisioni condivise riguardo a impianto di defibrillatori (ICD) o altre terapie personalizzate.
 
  • Inquadramento diagnostico e monitoraggio ecocardiografico e RMN.
  • Screening genetico e counselling familiare.
  • Stratificazione del rischio aritmico e valutazione per ICD.
  • Follow-up clinico a lungo termine.
Ambulatorio di Cardio-Oncologia
L’Ambulatorio di Cardio-Oncologia si occupa della prevenzione, diagnosi e trattamento delle complicanze cardiovascolari nei pazienti oncologici con funzione ventricolare sinistra ridotta. È dedicato a chi è in terapia con farmaci potenzialmente cardiotossici (come antracicline, trastuzumab e altri farmaci innovativi) e a chi sviluppa insufficienza cardiaca o aritmie durante o dopo le cure oncologiche.
Grazie alla stretta collaborazione con l’oncologia, l’ambulatorio garantisce monitoraggi precoci e interventi mirati per consentire terapie oncologiche sicure e continuative.
 
  • Screening cardiologico pre-trattamento oncologico.
  • Monitoraggio durante le terapie.
  • Gestione delle complicanze cardiovascolari (scompenso, aritmie, ischemia).
  • Follow-up a lungo termine dei pazienti guariti da neoplasia.
  • Approccio multidisciplinare integrato cardio-oncologico.
Ambulatorio Cardio-Reumatologico
L’Ambulatorio Cardio-Reumatologico di Niguarda è dedicato ai pazienti con malattie reumatologiche (come lupus, artrite reumatoide, sclerodermia) che possono sviluppare complicanze cardiache. L’ambulatorio rappresenta un punto di riferimento a Milano per la diagnosi precoce e il trattamento di ipertensione polmonare, pericardite, miocardite e altre manifestazioni cardiache associate a malattie autoimmuni.
 
  • Screening cardiologico in pazienti con patologie reumatologiche.
  • Valutazione ecocardiografica e diagnostica invasiva se necessaria.
  • Gestione multidisciplinare con reumatologi e immunologi.
  • Follow-up dedicato in caso di complicanze cardiovascolari.
Team Cuore Artificiale – Supporto Meccanico al Cuore
Il Team Cuore Artificiale della Cardiologia 2 è specializzato nella gestione dei pazienti con dispositivi di supporto meccanico alla circolazione come L-VAD (left ventricular assist device) e cuore artificiale totale (TAH). È centro di riferimento a Milano e in Lombardia per l’impianto, la gestione e il follow-up di questi sistemi, utilizzati come bridge al trapianto o come terapia a lungo termine.
 
  • Selezione dei pazienti candidabili a supporto meccanico.
  • Valutazioni multidisciplinari pre-impianto, comprensive di ecocardiografia mirata alla funzione del ventricolo destro.
  • Follow-up clinico e laboratoristico dei portatori di LVAD/TAH.
  • Gestione multidisciplinare delle complicanze (emorragiche, infettive, trombotiche).
  • Gestione delle infezioni della driveline in stretta collaborazione con i cardiochirurghi.
  • Formazione dei caregiver per la gestione domiciliare.
Valutazione Trapianti di Fegato
L’attività di valutazione cardiologica per i trapianti di fegato consente di identificare precocemente pazienti con malattie epatiche avanzate che presentano rischio cardiovascolare. L’unità lavora in stretta collaborazione con l’epatologia e la chirurgia dei trapianti per garantire sicurezza durante l’intervento e follow-up mirato.
 
  • Screening cardiologico dei candidati a trapianto di fegato.
  • Valutazione clinica e funzionale.
  • Cateterismo cardiaco destro in pazienti con sospetta ipertensione polmonare portopolmonare.
  • Monitoraggio clinico pre e post-trapianto.
Test Cardiopolmonare
Il Test Cardiopolmonare con consumo d'Ossigeno (CPET) è un esame di riferimento per la valutazione della capacità funzionale nei pazienti con insufficienza cardiaca, cardiomiopatie, ipertensione polmonare e candidati a trapianto di cuore o LVAD. A Niguarda viene eseguito con tecnologia avanzata e fa parte integrante dei percorsi di diagnosi e follow-up.
 
  • Esecuzione di CPET standard e massimale.
  • Valutazione della capacità funzionale e del consumo di ossigeno.
  • Stratificazione prognostica nei pazienti con scompenso avanzato.
  • Supporto decisionale per trapianto o LVAD.
Ambulatorio Cardiomiopatie Genetiche
L’Ambulatorio per le Cardiomiopatie Genetiche di Niguarda è dedicato alla diagnosi e al follow-up delle malattie ereditarie rare del cuore. Tra queste, alla diagnosi e alla cura delle manifestazioni cardiache della malattia di Fabry, rara malattia metabolica ereditaria. Grazie alla stretta collaborazione con genetisti, nefrologi e neurologi, i pazienti possono accedere a un percorso completo che comprende diagnosi precoce, monitoraggio cardiologico avanzato ed accesso a terapie specifiche (enzimatiche sostitutive e innovative).
 
  • Diagnosi differenziale con imaging avanzato (ecocardiografia mirata, RMN cardiaca).
  • Monitoraggio cardiaco a lungo termine dei pazienti Fabry.
  • Screening e counselling genetico dei familiari.
  • Follow-up in collaborazione con nefrologia, genetica e neurologia.
  • Gestione terapeutica dei pazienti in trattamento sostitutivo enzimatico o con terapie innovative.
Ambulatorio Cardioimopatie e Trapianto Cardiaco in Gravidanza
L’Ambulatorio Cardiomiopatie e Trapianto Cardiaco in Gravidanza di Niguarda è un centro specializzato nella cura delle donne con problemi cardiaci durante la gravidanza, incluso il percorso delle pazienti con cardiomiopatie genetiche, acquisite o con trapianto di cuore. Si tratta di gravidanze considerate ad alto rischio cardiovascolare, che richiedono un’assistenza dedicata. Grazie alla collaborazione tra cardiologi, ginecologi-ostetrici, anestesisti, neonatologi e genetisti, ogni donna riceve un percorso personalizzato che garantisce la massima sicurezza per mamma e bambino, dalla pianificazione familiare al post-partum.
  • Consulenza pre-concezionale per donne con cardiopatie o trapianto cardiaco che desiderano una gravidanza.
  • Valutazione multidisciplinare integrata (cardiologia, ostetricia, anestesia, neonatologia).
  • Monitoraggio cardiologico avanzato durante la gravidanza con ecocardiografia, RMN cardiaca ed esami dedicati.
  • FGestione farmacologica sicura delle pazienti cardiopatiche in gravidanza.
  • Pianificazione del parto in ambiente protetto e con equipe specialistica.
  • Follow-up post-partum della madre e del neonato.
Contenuto aggiornato al 29/09/2025