Servizi Diagnostici
La prova da sforzo (o test ergometrico) serve a valutare lo stato di salute dell'apparato cardiovascolare cioè della pompa (il cuore) e dei vasi (le arterie). Quando il cuore è in condizioni di massimo consumo di ossigeno e pertanto si possono fare utili osservazioni sul corretto funzionamento della pompa con vari strumenti:
- elettrocardiogramma
- pressione arteriosa
- sintomi
- capacità funzionale
Cosa fare prima del test ergometrico
- Colazione leggera (caffe’/the’ biscotti o un frutto)
- Assumere le terapia quotidiana (a meno di esplicita richiesta del medico curante)
- Indossare abiti comodi (il test viene eseguito a torso nudo, senza calzature)
- Portare tutta la documentazione medica (referti precedenti, relazioni di dimissione)
Misura la quantità di sangue che arriva al cuore (perfusione miocardica), utilizzando traccianti radioattivi che si distribuiscono nel muscolo cardiaco come il sangue.
Una metodica innovativa che consente di ottenere immagini simili a quelle della TAC attraverso macchine che espongono il corpo ad elevati campi magnetici. Nel corso degli ultimi anni sono state sviluppate apparecchiature dedicate al cuore ed allo studio dei vasi.
La risonanza magnetica consente di concentrare in se’ le informazioni ottenibili da numerose altre metodiche come:
- Ecocardiografia
- Scintigrafia perfusionale miocardica
- TAC
- Angiografia
- Coronarografia
- Prova da sforzo