Linee Guida ESC

L’aggiornamento delle Linee guida di Cardiologia ESC

L’ESC rilascia le sue Linee guida ogni anno in occasione del congresso annuale che organizza nel mese di agosto. Alcune di queste sono aggiornamenti delle linee guida precedenti altre coprono argomenti che vengono rilasciati per la prima volta (es. 2022 cardio-oncologia).

Perché le Linee guida di Cardiologia sono importanti per il medico

In cardiologia, la quantità di letteratura scientifica pubblicata ogni anno è vastissima: per un cardiologo, anche in ambiti di grande specializzazione, è quindi praticamente impossibile tenere dietro a tutte le pubblicazioni che vedono la luce.

Le Linee guida hanno la funzione fondamentale di permettere a medici e specialisti di aggiornarsi su tutto quanto è stato pubblicato e letto criticamente da esperti, in modo da avere a disposizione tutte le informazioni e indicazioni in base alle quali formulare le proprie scelte nei confronti del paziente.

Perché le Linee guida di Cardiologia sono importanti per il paziente

Grazie alle Linee guida che il cardiologo prende a riferimento, il paziente ha la garanzia di essere seguito secondo i massimi standard disponibili, e di poter ricevere, in strutture diverse, lo stesso tipo di trattamento.

Inoltre conoscere o farsi un’idea delle Linee guida aiuta il paziente a comprendere meglio la propria condizione e il proprio percorso terapeutico.

Linee guida + cardiologo = terapia "su misura"

Le Linee guida di Cardiologia si riferiscono a un paziente “generico” e non tengono conto delle specificità individuali: non sempre, quindi, le indicazioni sono applicabili a qualunque paziente.

Questo assegna al medico, e in particolare allo specialista, un ruolo centrale nella “mediazione” tra Linee guida e paziente specifico. Dalle proprie competenze, dalle Linee guida e dalla conoscenza diretta dell’interlocutore, il medico trae le indicazioni per identificare la terapia migliore per il paziente specifico, la sua terapia "su misura".

Alessandro Maloberti