Farmacologia
La terapia cardiovascolare si avvale di diverse classi di farmaci: i diuretici, i vasodilatatori, gli inotropi, gli antiaritmici, gli antitrombotici e gli ipolipemizzanti.
Favoriscono l’eliminazione del sodio e dei liquidi in eccesso. Sono utilizzati nella terapia dello scompenso cardiaco e dell’ipertensione arteriosa.
Dilatano le arterie periferiche, riducendo la pressione arteriosa ed il lavoro cardiaco. Sono utilizzati nella terapia dello scompenso cardiaco e dell’ipertensione arteriosa.
Aumentano la contrattilità del muscolo cardiaco. Vengono impiegati in ospedale nelle fasi acute dello scompenso cardiaco.
Utilizzati per correggere le aritmie del cuore. Sono farmaci potenzialmente pericolosi da utilizzare sotto stretto controllo specialistico.
Agiscono inibendo la funzione delle piastrine e quella del sistema di coagulazione, oppure potenziando il processo di fibrinolisi che permette di rimuovere la fibrina dalle pareti arteriose, portando alla dissoluzione del trombo. Vengono utilizzati nella cardiopatia ischemica acuta e cronica e nella fibrillazione atriale.
Riducono i livelli dei grassi nel sangue (colesterolo e trigliceridi) prevenendone l’accumulo nelle arterie e rallentando lo sviluppo dell’aterosclerosi.