Anestesia e Rianimazione 3
La struttura complessa di Anestesia e Rianimazione (SAR 3), si occupa della valutazione preoperatoria e della gestione intraoperatoria e postoperatoria (presso la Terapia Intensiva Cardiotoracovascolare-UCICT) nei pazienti adulti e pediatrici sottoposti ad interventi di Cardiochirurgia, di Chirurgia Toracica e di Chirurgia Vascolare. Rientra tra le attività anche l’assistenza anestesiologica necessaria alle procedure diagnostiche e terapeutiche svolte presso la sala operatoria “ibrida” e presso i laboratori di Emodinamica, di Elettrofisiologia e di Endoscopia Toracica.
Inoltre, garantisce l’assistenza anestesiologica necessaria alle procedure diagnostiche e terapeutiche svolte presso la Sala Operatoria Ibrida e presso i Laboratori di Emodinamica, Elettrofisiologia ed Endoscopia Toracica, svolte sia in regime di elezione che d’emergenza-urgenza.
Il monitoraggio intraoperatorio si avvale di diverse metodiche, tra cui l’ecocardiografia transesofagea, nell’ambito della quale viene regolarmente svolta attività didattica, il “bispectral index” (BIS) e la “near-infrared spectroscopy” (NIRS).
La struttura é sede, inoltre, di tirocinio per medici in formazione specialistica in Anestesiologia e Rianimazione e in Cardiologia.
- Valvulopatie
- Cardiopatie ischemiche
- Patologie dei grossi vasi, in regime di elezione e di urgenza
- Cardiomiopatie e loro gestione con supporto meccanico del circolo (ECMO, LVAD, cuore artificiale totale)
- Trapianto cardiaco
- Cardiopatie congenite
- Shock cardiogeno
- Impianto di ECMO (Extracorporeal Membrane Oxygenation)
- Gestione (compreso monitoraggio del sistema emocoagulativo) dei pazienti con supporto meccanico al circolo (LVAD)
- Patologie vascolari centrali e periferiche con approccio tradizionale e percutaneo (TEVAR, EVAR, FEVAR)
- Patologie pleuro-polmonari con approccio toracotomico o videoassistito
- Patologie malformative e post-traumatiche della gabbia toracica
- Terapia antalgica postoperatoria, tra cui l’analgesia peridurale continua in pazienti sottoposti a chirurgia toracica e vascolare
- Attività di consulenza presso l'Unità Coronarica e le altre strutture del Dipartimento Cardiotoracovascolare e presso il Centro per la cura delle malattie neuromuscolari (Centro Clinico Nemo)
-
Tel. Segreteria
lun-ven: 9.00-15.00
-
E-mail
ucict@ospedaleniguarda.it
tutti i giorni dalle 8.30
Area Sud, Blocco Sud
lun-ven: 9.00 - 16.00
Sabato: chiuso
Tutti i giorni: 15.00-20.00
In caso di visita al paziente da parte di bambini, è consigliato rivolgersi al personale infermieristico di reparto.
-
Dott. Michele Mondino
-
Aresta Dott.ssa Francesca
-
Barbic Dott.ssa Beatrice
-
Blanda Dott. Calogero
-
Calini Dott. Angelo Raffaele
-
Cislaghi Dott.ssa Francesca
-
Cognini Dott.ssa Chiara
-
Cova Dott. Moreno Natale
-
Crosignani Dott. Andrea
-
De Caria Dott. Daniele Francesco
-
Delor Dott. Ferdinando
-
Di Nobile Dott.ssa Chiara Assunta
-
Einaudi Dott. Arturo
-
Giorgi Dott. Antonio
-
Guarnieri Dott. Marcello
-
Marzio Dott. Alessandro
-
Meani Dott. Paolo
-
Mincolelli Dott. Antonio
-
Montorsi Dott.ssa Emanuela
-
Nonini Dott.ssa Sandra
-
Paradiso Dott.ssa Emanuela
-
Piazzai Dott. Daniele
-
Pisoni Dott. Marco
-
Romiti Dott. Andrea
-
Ruggeri Dott.ssa Giulia Maria
-
Ruscitti Dott.ssa Valeria
-
Serra Dott. Filippo
-
Siragusa Dott. Antonio
-
Coordinatore sanitario:Anelli Carlo Francesco
La Terapia Intensiva Cardio-toraco-vascolare accoglie pazienti con problematiche cardiotoracovascolari acute che necessitano di supporti terapeutici vitali. Per meglio prendersi cura dei vostri cari è stato approntato un ambiente costituito da un open space con 12 posti letto (di cui 2 box isolati).
Eventuali necessità verranno concordate col medico, a seconda la durata della degenza e di eventuali particolari necessità.