CNR

Istituto di Fisiologia Clinica

L’Istituto di Fisiologia Clinica del C.N.R. di Milano è una Sezione dell’Istituto di Fisiologia Clinica di Pisa, attiva dal 1983 all’interno del Grande Ospedale Metropolitano Niguarda.

La sezione di Fisiologia Clinica del CNR (IFC-CNR) di Milano si occupa di ricerca clinica ed applicata prevalentemente in campo cardiovascolare, in collaborazione con il Dipartimento Cardiotoracovascolare e con altre Unità dell’ASST Niguarda. Le competenze cliniche, statistiche e di laboratorio presenti al suo interno forniscono collaborazioni all’attività assistenziale e scientifica del Dipartimento Cardiotoracovascolare e ad altri Dipartimenti dell’Ospedale nell’ambito di progetti nazionali, internazionali ed europei.

A latere delle attività di ricerca, viene svolta un’attività di servizio effettuata dal Laboratorio di Biochimica Clinica con esecuzione di test per la determinazione di omocisteina, cisteina, glutatione nel plasma, cistina urinaria, vitamine B1 e B2 nel sangue intero, vitamine A, E, C, beta-carotene e B6 nel siero.

Completa le attività di IFC-Milano la struttura ambulatoriale per la raccolta di dati clinici e per la valutazione cardiovascolare, neurovegetativa e nutrizionale non invasiva riservata a soggetti arruolati in protocolli di ricerca clinica, con un’attenzione rivolta anche alla medicina del territorio e alle necessità della comunità in ambito socio-sanitario (Smart Cities, interazioni tra Salute e Ambiente).

Prestazioni
  • Cliniche: progettazione, preparazione e monitoraggio di trial clinici; gestione delle procedure per la presentazione degli studi ai Comitati Etici; valutazione ambulatoriale cardiovascolare, neurovegetativa e nutrizionale con tecniche non invasive, riservata ai soggetti arruolati in protocolli di ricerca clinica.
  • Di Laboratorio: valutazione di biomarkers nel sangue e nel tessuto di stress ossidativo, capacità antiossidante, infiammazione, attivazione endoteliale, fibrosi e stato nutrizionale vitaminico (vitamine A, E, C, beta-carotene, B1, B2, B6); biologia molecolare in campioni di sangue e di tessuto con particolare attenzione a miRNA, espressione genica e varianti genetiche.
  • Statistiche: di supporto all’impostazione dei protocolli di ricerca clinico-biologica e alle relative elaborazioni statistiche dei dati.