Da quasi 60 anni la Fondazione Cardiologia Angelo De Gasperis ETS è in prima linea nella promozione di programmi di formazione specialistica per il personale medico sanitario. Tra questi, il Convegno di cardiologia, evento scientifico nazionale promosso dal Dipartimento Cardiotoracovascolare di Niguarda.
Arrivato alla 59a edizione, quest’anno il Convegno inizierà il 29 settembre, in concomitanza con la Giornata Mondiale del Cuore.
Perché sosteniamo la formazione specialistica
Rendiamo possibili il Convegno di cardiologia e gli altri eventi di formazione specialistica perché, in un settore in continua evoluzione come quello cardiologico, la promozione dello sviluppo professionale del personale medico e sanitario è essenziale per garantire la qualità dell’assistenza e migliorare i risultati per i pazienti.
-
I progressi della scienza e della tecnologia mettono a disposizione della medicina e della pratica clinica innovazioni sempre più frequenti e significative: la formazione consente ai professionisti di stare al passo con questi sviluppi e di adottare le migliori pratiche nella cura dei pazienti.
-
Aggiornare le competenze, acquisire nuove conoscenze e migliorare le abilità diagnostiche e terapeutiche significa anche migliorare la capacità dei professionisti di identificare e affrontare tempestivamente le potenziali minacce, riducendo così gli errori medici e migliorando la qualità dell’assistenza sanitaria.
-
La formazione permette di migliorare la capacità dei professionisti della cardiologia di relazionarsi in modo efficace sia in ambito medico-scientifico, sia con i pazienti e i loro familiari, in modo da poter offrire ai pazienti, oltre all’assistenza, un’esperienza di qualità anche dal punto di vista comunicativo.
Per chi vive la professione cardiologica sul campo, il 59° Convegno Cardiologia è un’occasione per aggiornarsi, confrontarsi, imparare, condividere conoscenze ed esperienze preziose.