Che cosa significa essere Ente del Terzo Settore
Gli Enti del terzo settore sono enti privati che promuovono e realizzano attività di interesse generale.
“Per Terzo settore si intende il complesso degli enti privati costituiti per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale e che, in attuazione del principio di sussidiarietà e in coerenza con i rispettivi statuti o atti costitutivi, promuovono e realizzano attività di interesse generale mediante forme di azione volontaria e gratuita o di mutualità o di produzione e scambio di beni e servizi”*.
Le caratteristiche della Fondazione oggi
Per diventare ETS, la Fondazione Cardiologia Angelo De Gasperis ETS si è iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (Runts), il registro telematico istituito presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per assicurare la piena trasparenza degli ETS.
Per potersi iscrivere al Runts, la Fondazione si è dotata dei requisiti necessari, a partire dall’adeguamento dello statuto alle previsioni del codice del Terzo settore (Cts). Questi requisiti sono volti a garantire, da parte degli Enti, la massima trasparenza nei confronti dei cittadini e l’effettivo perseguimento dell’interesse generale.
Quindi oggi la Fondazione, in quanto ETS:
- ha natura giuridica privata;
- non ha scopo di lucro;
- persegue finalità di interesse generale.
Lo scopo della Fondazione
La Fondazione ha lo scopo di favorire la promozione, lo sviluppo e il potenziamento del settore cardiotoracovascolare nell’ambito dell’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda.
Le attività della Fondazione
La Fondazione:
- promuove la raccolta di mezzi finanziari e li eroga a sostegno di attività di interesse generale;
- acquista e dona al Dipartimento strumenti, materiali scientifici o di studio per la diagnosi, il trattamento, la cura e la ricerca in ambito cardiotoracovascolare;
- favorisce lo sviluppo della ricerca scientifica nell’area cardiotoracovascolare, e promuove e organizza seminari e convegni scientifici e di studio attinenti la ricerca applicata;
- istituisce borse di studio, assegni speciali o premi per lo svolgimento dell’attività di ricerca cardiotoracovascolare e realizza iniziative a supporto della ricerca stessa;
- contribuisce alla formazione di giovani ricercatori e all’aggiornamento di specialisti e non nel settore cardiotoracovascolare;
- promuove tra i cittadini la prevenzione primaria e secondaria delle malattie cardiotoracovascolari, facendo conoscere i corretti stili di vita e gli altri strumenti per prevenirle e curarle, anche attraverso l’organizzazione di manifestazioni pubbliche e la realizzazione di materiale divulgativo;
- organizza attività dedicate alla riabilitazione cardiaca, toracica e vascolare.
I vantaggi fiscali per chi sostiene la Fondazione
Le donazioni agli ETS sono deducibili o detraibili, sia per le persone fisiche, sia per le aziende.
Per i privati, tutte le donazioni effettuate per la Fondazione Cardiologia Angelo De Gasperis ETS sono fiscalmente deducibili per il 30% dell'importo della donazione stessa, su una donazione massima di 30.000 euro.
Per le aziende ed enti soggetti a Ires, le liberalità in denaro erogate a favore degli ETS sono deducibili dal reddito complessivo netto del soggetto erogante nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato.