Cardiologia Pediatrica Cardiologia Pediatrica
Il Responsabile Dott. Gabriele Maria Vignati |
La SSD di Cardiologia Pediatrica sebbene abbia come obiettivo primario la diagnosi e terapia della patologie cardiovascolari insorte durante l’età pediatrica, estende le proprie attività sia al feto che all’adulto con cardiopatie congenita.
Nata nel 1981 come struttura autonoma ma integrante dell’allora Centro Cardiologico De Gasperis, in seguito al completo riassetto organizzativo che ha interessato l’attuale ASST Niguarda, la SSD di Cardiologia Pediatrica proprio per le sue peculiarità, è divenuta una tipica struttura ponte tra due Dipartimenti: quello Materno-Infantile e quello Cardio-Toraco-Vascolare.
Questa ristrutturazione a fatto si che dal 2007 i soggetti di età pediatrica abbiano ambulatori e letti di degenza dedicati nell’ambito del Dipartimento Materno_Infantile, mentre gli adulti trovano una più idonea collocazione negli spazi a loro dedicati nel Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare.
Attualmente la SSD di Cardiologia Pediatrica dispone per i bambini di 6 posti letto di degenza ordinaria ed uno di day-hospital, e di due posti letto di degenza per gli adulti.
Le attività caratterizzanti vanno dal trattamento medico, chirurgico e interventistico percutaneo delle cardiopatie congenite, al trattamento delle aritmie e dello scompenso, compreso il trapianto cardiaco. Nel corso degli anni particolare attenzione è stata poi rivolta alla diagnostica cardiologica prenatale svolta in collaborazione coi colleghi ostetrici e al follow-up durante la gravidanza delle donne con patologie cardiache.
Avendo campi d’interesse che si estendono dal feto all’adulto è stato necessario attivare una stretta collaborazione tra varie figure professionali (cardiologi e cardiochirurghi pedatriaci, cardioanestesisti, neonatologi, ostetrici e pediatri) in modo da costituire delle equipe multidisciplinari capaci di affrontare ogni tipo di problematica.
Anche grazie a questa multidisciplinarietà la SSD di Cardiologia Pediatrica è stata riconosciuta essere la struttura di riferimento per i vari Enti pubblici dell’area metropolitana per quanto riguarda le patologie cardiovascolari del bambino.
Attività Dipartimento CardiotoracovascolareA. De Gasperis - 2018
Contatti
-
Studio Direttore
tel: 02 6444.2501
Segreteria
tel: 02 6444.2611
Studio medici
tel: 02 6444.2501
Degenza pediatria
tel: 02 6444.2342
Laboratorio ELF
tel: 02 6444.2187
Prenotazioni
Numero Verde di Prenotazione Regionale- 800.638.638
- lun-sab: 8.00-20.00
Area Sud, Blocco Sud
-
lun-ven: 8.00-19.30
sab: 8.00-13.00
- 02 6444.2409
-
lun-ven: 8.30-19.30
sab: 8.30-13.00