Glossario
asportazione chirurgica di una parte del corpo
fattore vitaminico efficace nella cura di molte anemie
sostanza che genera dolore
avversione, incompatibilità a sostanze che provocano allergie
composto organico costituente delle proteine
collegamento tra vasi o canali della stessa natura; in chirurgia, intervento con il quale si collegano due vasi o due organi cavi
introduzione nella coronaria ammalata di un catetere capace di determinarne la riapertura
operazione chirurgica con cui si ricostruiscono vasi, vene e arterie attraverso la pelle
riferito ad una sostanza o farmaco in grado di agire su manifestazioni locali o generali del processo infiammatorio
igmento vegetale, contenente zucchero, che colora dal rosso al violetto frutti, fiori e piante
atrio del cuore
che proviene dallo stesso organismo, in genere è riferito ai trapianti di tessuti
perdita del normale ritmo cardiaco, ossia della regolare successione delle battute a giusto intervallo l'una dall'altra
indurimento delle arterie che ne determina la perdita di elasticità, con ispessimento della loro parete e modificazione del calibro
ciò che genera danno o lesione all'arteria e sovente porta ad ispessimento delle pareti che diventano dure
predisposizione di un soggetto a reagire in modo anomalo al contatto con agenti normalmente innocui
la prima porzione dell’aorta all’emergenza dal cuore e subito dopo la valvola aortica viene chiamata aorta ascendente. in certi casi l’aorta si dilata. le porzioni dilatate dell’aorta vengono definite aneurismatiche o aneurismi. un aneurisma dell’aorta ascendente può causare dissezione aortica, rompersi o determinare rigurgito della sottostante valvola aortica.
processo di irrigidimento e deposizione di grassi a livello delle pareti delle coronarie (le arterie che portano il sangue al cuore), che è in grado di “ostruirle” in varia misura.
capacità di un farmaco di rendere disponibile il principio attivo a partire dalla forma farmaceutica utilizzata (compresse, capsule, sciroppi) ossia della capacità del farmaco stesso di produrre l'effetto biologico e terapeutico desiderato
confronto fra due farmaci, quello nuovo e quello di riferimento che a parità di dosaggio devono avere la stessa biodisponibilità cioè devono essere perfettamente sovrapponibili fra di loro per quanto riguarda il loro effetto farmaceutico
applicazione di un condotto venoso che supera a ponte il tratto occluso della coronaria e ristabilisce il flusso di sangue alla periferia
battito del cuore troppo lento
sostanza o farmaco che stimola la secrezione della bile
fenomeno proprio della fase della vita successiva alla maturità. involuzione fisiologica delle ghiandole sessuali maschili e femminili
arterie che riforniscono di sangue il miocardio. sono così denominate perché disposte a "corona" intorno al muscolo cardiaco
squilibrio tra richiesta ed apporto di ossigeno al tessuto muscolare del cuore (miocardio).
esame diagnostico che permette di valutare l’anatomia delle arterie coronarie e l’eventuale presenza di lesioni a carico di queste.
fase del ciclo cardiaco caratterizzata dal rilassamento della muscolatura del cuore
presenza nel sangue di grassi (lipidi) in misura superiore ai normali livelli
cattivo funzionamento
proteina specializzata che ha la funzione di catalizzare le reazioni chimiche del metabolismo cellulare
manifestazione della patologia cutanea di cui esistono diverse varietà cliniche
improvvisa occlusione di un vaso sanguigno da parte di un embolo con conseguente infarto
insieme dei principi e dei meccanismi che regolano la circolazione del sangue negli animali superiori
infiammazione dell'endocardio conseguente all'azione di agenti infettivi
ramo della medicina che studia le cause e le condizioni d'insorgenza delle malattie epidemiche specialmente a scopo di prevenzione
in biologia, possibilità di trasmissione dai genitori ai figli di caratteristiche genetiche
ormone prodotto dall'ovaio e da altri organi che determina lo sviluppo dei caratteri sessuali primari e secondari femminili e li mantiene
al di fuori del corpo umano
processo di formazione solida, liquida o gassosa che occlude un vaso sanguigno provocando un’embolia
strato di cellule appiattite che tappezzano i vasi sanguigni e ne regolano l’attività
contrazione rapida della muscolatura cardiaca
sostanza che genera infiammazione
tenere sotto controllo, monitorare
sostanza proteica che si forma all'atto della coagulazione del sangue per azione della trombina
il termine saturo o insaturo, attribuito ai grassi, si riferisce, da un punto di vista biochimico, alla presenza o meno di doppi legami fra gli atomi di carbonio che costituiscono la catena dell'acido grasso. i grassi saturi, presenti negli alimenti di origine animale, favoriscono l'aumento di colesterolo e il deposito dello stesso sulle pareti delle arterie
parte della molecola del dna che porta le informazioni ereditarie
il complesso dei geni di un individuo, cioè il suo corredo cromosomico
ormone secreto dal pancreas che serve, tra l'altro, a tenere sotto controllo il livello degli zuccheri nel sangue. il diabete mellito è la malattia caratterizzata dalla carenza d'insulina e quindi da elevati valori di zucchero nel sangue
sostanza che induce la diminuzione della pressione arteriosa definibile come "spinta" esercitata dal sangue sulla parete vasale
eccessivo sviluppo dei peli nella donna, con distribuzione di tipo
rischio indotto da atti terapeutici
insieme dei processi biochimici che si svolgono negli organismi viventi
prodotti finali o intermedi del metabolismo
trasformare, mutare
trasformare, mutare
tessuto muscolare cardiaco
ciascuna delle sostanze organiche, prodotte dalle ghiandole endocrine o da determinati tessuti, capaci di stimolare a distanza l'attività fisiologica e di regolare l'equilibrio di cellule o organi
ripresa della funzionalità vascolare di un organo
casuale
contrazione ritmica della muscolatura degli atri e dei ventricoli che si ripete alternativamente durante l'attività cardiaca
restringimento di un vaso. si manifesta quando le valvole atrioventricolari non si aprono completamente
piccolo espansore metallico, simile a una reticella, che viene fatto aderire alle pareti interne del vaso impedendone la riostruzione. si impianta dopo un intervento di angioplastica coronarica
la sostanza su cui un enzima esplica la sua azione catalitica
fenomeno per cui gli organismi viventi generano calore
organismo mutato geneticamente
coagulo di sangue nel lume di una arteria o di una vena
allenamento
battito cardiaco troppo rapido
formazione membranosa di organo ,vaso o condotto, deputata a impedire il reflusso di aria, di liquidi o altri materiali organici
valvola a due cuspidi che mette in comunicazione atrio e ventricolo sinistri, con il flusso a direzione obbligata dall'atrio al ventricolo
malattia della formazione valvolare fra atrio e ventricolo sinistro del cuore, valvola che permette il passaggio del sangue solo da uno all'altro
di centro nervoso o di nervo che presiede alla contrazione e alla dilatazione dei vasi sanguigni