L’alta velocità fa male al cuore. La necessità del controllo della frequenza cardiaca nei pazienti con insufficienza cardiaca mette a confronto vecchi e nuovi farmaci.
L’incontro si prefigge di migliorare ed estendere il corretto utilizzo di farmaci raccomandati nella cura dei pazienti con insufficienza cardiaca.
PROGRAMMA
14.15-14.30
Registrazione partecipanti
Moderatori: M.Lunati
14.30-14.45
Introduzione
M.Lunati
14.45-15.30
Frequenza cardiaca: marcatore prognostico e/o target terapeutico nell’insufficienza cardiaca
C.Lombardo
15.30-16.15
Beta-bloccanti e ivabradina: competizione o sinergia?
F.Morandi
16.15-17.30
La digitale; il moderno che invecchia o il vecchio che torna di moda?
A.Gavazzi
17.30-18.30
Discussant e take home message
F.Oliva
RELATORI E MODERATORI
ANTONELLO GAVAZZI
Direttore Cardiologia
Ospedali Riuniti, Bergamo
CARLO LOMBARDO
Cardiologo - Cardiologia
Spedali Civili, Brescia
MAURIZIO LUNATI
Direttore Cardiologia 3 - Elettrofisiologia
A.O. Ospedale Niguarda Ca’ Granda, Milano
FABRIZIO MORANDI
Cardiologo - Cardiologia
Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, Varese
FABRIZIO OLIVA
Referente Unità Coronarica
A.O. Ospedale Niguarda Ca’ Granda, Milano